Skip to main content

Incentiva gli acquisti non programmati con apposite strategie di category.

La gestione dell’inventario non dovrebbe limitarsi a soddisfare le richieste esplicite del cliente, ma puntare anche ad anticipare bisogni latenti e a proporre soluzioni capaci di stimolare la curiosità e l’interesse. Una strategia ben studiata di category management può contribuire a un aumento costante degli acquisti non programmati.

Un approccio efficace è evidenziare prodotti specifici attraverso il posizionamento strategico. Ad esempio, raggruppare articoli complementari favorisce il cross-selling: collocare il filo interdentale accanto al dentifricio incoraggia il cliente a considerare entrambi gli acquisti.

Cos’è il category management? Scoprilo nel nostro approfondimento dedicato

I prodotti destinati a stimolare acquisti impulsivi, come snack energetici o piccoli accessori, dovrebbero essere posizionati in aree ad alta visibilità e traffico, come l’ingresso o la zona delle casse. Per promuovere articoli in stock o a margine elevato, è utile utilizzare strumenti visivi come schermi LED, che attirano rapidamente l’attenzione su promozioni o novità.

Le offerte mirate rappresentano un ulteriore incentivo per gli acquisti non programmati. Promozioni come “prendi 2, paghi 1” o sconti per acquisti combinati non solo aumentano il volume delle vendite ma migliorano anche la percezione del valore da parte del cliente. Queste offerte devono essere chiaramente visibili, con aree dedicate in zone di passaggio e materiali di comunicazione accattivanti che catturino l’attenzione.

Infine, una strategia di category ben strutturata non è solo uno strumento di vendita, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza del cliente, trasformando ogni visita in farmacia in un’occasione per scoprire nuovi prodotti e soluzioni.

Consigli pratici

1

Incentiva il cross-selling

Suggerisci acquisti combinati accostando prodotti pensati per essere utilizzati insieme.
2

Siamo esseri impulsivi

Spingi gli acquisti impulsivi posizionando i prodotti giusti in zone ad alto traffico.
3

Il LED lo dice meglio

Aumenta la vendita nel breve termine di prodotti specifici usando la comunicazione su schermi LED.
4

Prendi 2 e paghi 1

Promozioni e sconti danno grande risalto ai prodotti che vuoi spingere.
5

Sorprese stagionali

Aggiungi decorazioni a tema per mantenere alta la curiosità dei clienti.