Ottimizza gli spazi e guida il cliente verso un’esperienza d’acquisto più soddisfacente e mirata.
Il category management è una strategia di gestione dei prodotti basata sull’organizzazione dell’offerta in categorie omogenee, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare le performance di vendita. Più che una semplice tecnica, è un approccio che considera ogni categoria come una “unità di business” autonoma, da sviluppare e valorizzare in base alle esigenze dei clienti e agli obiettivi commerciali.
In una farmacia, il category management permette di strutturare l’offerta in modo logico e funzionale, facilitando il cliente nella ricerca dei prodotti e incentivando acquisti mirati o non programmati. Ad esempio, la creazione di categorie come “dermocosmesi”, “infanzia”, “stagionali” o “benessere articolare” rende più intuitiva la navigazione dello spazio di vendita e migliora la percezione di ordine e competenza.
L’obiettivo non è solo estetico: ogni categoria è progettata per rispondere a specifiche esigenze del cliente, valorizzando i prodotti più redditizi, favorendo il cross-selling e riducendo le giacenze. Posizionare prodotti complementari vicini, come integratori per la pelle accanto a creme idratanti, o costruire percorsi che guidino il cliente verso promozioni o novità, sono applicazioni pratiche di questa strategia.
Il category management non riguarda solo lo spazio di vendita, ma si estende anche alla selezione dei prodotti, alla rotazione delle scorte e alla definizione delle strategie promozionali. È un lavoro continuo che richiede analisi dei dati, conoscenza del cliente e capacità di adattamento ai cambiamenti di mercato.