Ikea, Tigotà e la GDO sono solo alcuni dei brand da cui poter trarre ispirazione per il layout della tua farmacia.
Il visual merchandising è uno strumento essenziale per rendere il tuo punto vendita più accattivante, funzionale ed efficace. La buona notizia è che non serve inventare tutto da zero: possiamo osservare e imparare dai migliori, anche al di fuori del nostro settore.
Grandi brand come Ikea, Tigotà e le catene della GDO hanno accesso a dati analitici dettagliati sui comportamenti dei clienti e li utilizzano per sviluppare strategie vincenti. Questi esempi non devono essere percepiti come una minaccia, ma come una risorsa preziosa da cui prendere spunto e adattare le migliori idee alla realtà della tua farmacia.
Ad esempio, Ikea è famosa per i percorsi guidati che conducono il cliente dall’ingresso al pagamento, con un ordine delle aree studiato meticolosamente. La suddivisione in settori tematici spinge il cliente a esplorare l’intero negozio, aumentando le probabilità di acquisti multipli.
Anche i supermercati applicano strategie di visual merchandising: posizionano i prodotti di uso quotidiano, come latte o pane, nelle zone più lontane dell’area vendita. Questo obbliga il cliente a passare davanti ad altri articoli, incentivando l’acquisto non programmato.
Tigotà, invece, sfrutta colori vivaci, promozioni visibili e scaffali ben organizzati per valorizzare i prodotti ad alta redditività e stimolare l’interesse del cliente.
Adattare queste strategie alla tua farmacia può significare, ad esempio, organizzare i prodotti in aree tematiche, posizionare quelli a maggiore rotazione in zone strategiche o rendere più visibili le promozioni con materiali di comunicazione accattivanti.
Guardare ai grandi brand non è un segno di debolezza, ma di intelligenza strategica: imparare dalle loro idee, adattarle e applicarle alla tua realtà può fare la differenza, trasformando la tua farmacia in un punto vendita moderno e competitivo, capace di rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni innovative e vincenti.